Passer domesticus

À prupositu di Wikipedia
A passera casareccia
Passer domesticus
Classifica scentifica
Regnu Animalia
Imbrancamentu Chordata
Classa Aves
Ordine Passeriformes
Famiglia Passeridae
Generu Passer
Nome binuminale
Passer domesticus
Carl Linnaeus, 1758

A passera casareccia (Passer domesticus) hè una spezia di acellu chì face parte di a famiglia di i Passeridae.

Descrizzione[mudificà | edità a fonte]

A passera casareccia hè un picculu acellu appartinendu à a famiglia di i Passeridae. Misura circa 14 centimi di lunghezza è pesa trà 25 è 32 grammi. U so piumaghju hè per u più brunu grisgicciu incù machje nere annantu à l'ale è una calotta grisgia in capu. I masci anu un bizzicu neru, mentre ch'è e femine anu un bizzicu brunu chjaru.

Ripartizione[mudificà | edità a fonte]

Originaria d'Eurasia, a passera casareccia s'hè spartu in numerosi rigione di u mondu grazia à l'attività umana. Hè avale prisente annantu à tutti i cuntinenti, eccituatu l'Antarticu. Omu u trova per u più in e zone urbane, i paesi è e terre agricule, induv'ellu hà saputu adattà si à a prisenza umana.

A passera casareccia hè prisente in Corsica.[1]

Biolugia[mudificà | edità a fonte]

A passera casareccia hè un acellu suciale chì campa in bande. Si ciba per u più di granelli, di frutti è d'insetti. Custruisce u so nidu in cavità, tale tufoni in i muri, appullatoghji o arburi cavi. A femina dipone di regula da 4 à 6 ovi, ch'ella cova durante circa duie simane. I ghjovani chettanu u nidu dopu à à l'incirca duie simane è diventanu indipindente pocu dopu.

Tassonumia[mudificà | edità a fonte]

A passera casareccia hè stata discrittu per a prima volta da Carl Linnaeus in u 1758. Esistenu dinù sinonimi per 'ssa spezia, tali Fringilla domestica è Pyrgita domestica.

Cunsirvazione[mudificà | edità a fonte]

A passera casareccia hè una spezia cumuna è largamente sparta. Eppuru, certe pupulazione anu cunnisciutu un declinu in certi rigione, in particulare in Europa occidentale. E principale minacce per 'ssa spezia sò a perdita d'ambiente duvuta à l'urbanisazione è à l'agricultura intensiva, è ancu a cuncurrenza incù altre spezie introdutte. E misure di cunsirvazione, tale a criazione di zone prutette è a sensibilisazione di u publicu, sò necessarie per assicurà a sopravvivenza di 'ssa spezia à longu andà.

Riferimenti[mudificà | edità a fonte]

  • J.-C. Thibault & G. Bonaccorsi, The birds of Corsica, British Ornithologists’ Union, Check-list n°17, 1999
  • J.-C. Thibault, Connaître les oiseaux de Corse - Acelli di Corsica, Ed. Albiana, 2006

Note[mudificà | edità a fonte]

  1. Thibault & Bonaccorsi (1999), Thibault (2006).

Altri prugetti[mudificà | edità a fonte]