Petronia petronia

À prupositu di Wikipedia
(Reindirizzamentu da Passera petricaghjola)
A passera petricaghjola
Petronia petronia
Classifica scentifica
Regnu Animalia
Imbrancamentu Chordata
Classa Aves
Ordine Passeriformes
Famiglia Passeridae
Generu Petronia
Nome binuminale
Petronia petronia
Carl Linnaeus, 1766

A passera petricaghjola (Petronia petronia) hè una spezia di acellu chì face parte di a famiglia di i Passeridae.

Descrizzione[mudificà | edità a fonte]

A passera petricaghjola hè una spezia d'acellu appartinendu à a famiglia di i Passeridae. Stu acellu misura circa 15 centimi di lunghezza è pesa trà 20 è 30 grammi. Prisenta un piumaghju grisgiu brunicciu annantu à u corpu è l'ale, mentre ch'è u so senu hè di culore grisgiu chjaru. U so bizzicu hè cortu è conicu, adattu per nutrisce si di granelli.

Ripartizione[mudificà | edità a fonte]

A passera petricaghjola hè prisente in parte assai di l'Europa, di l'Asia cintrale è di l'Africa suprana. Omu u trova dinù in certi rigione di u Mediu Oriente. 'Ssa spezia priferisce l'ambienti aperti tali e pratuline, i campi cultivati è e zone rucciose. Hè à spessu ossirvata in gruppu, culluchendu si prestu d'un locu à l'altru in cerca di cibu.

A passera petricaghjola hè prisente in Corsica.[1]

Biolugia[mudificà | edità a fonte]

A passera petricaghjola hè un acellu suciale chì campa in culonie. Si ciba per u più di granelli, ma pò dinù cunsumà insetti mentre a staghjone di riproduzione per cibà i so ghjovani. Custruisce u so nidu in caravoni rucciosi o in bastimenti abbandunati. A femina dipone di regula trà 3 è 5 ovi, ch'ella incuba mentre circa duie simane. I dui parenti participeghjanu à l'alimentazione di i piugoni sin'à ch'elli sianu pronti à chittà u nidu.

Tassonumia[mudificà | edità a fonte]

U nome scentificu di a passera petricaghjola hè Petronia petronia.

Cunsirvazione[mudificà | edità a fonte]

A passera petricaghjola hè una spezia relativamente sparta è a so pupulazione hè cunsiderata cum'è stabile. Eppuru, certe pupulazione lucale ponu esse minacciate per causa di a distruzzione di u so ambiente naturale. Hè impurtante di prisirvà e zone aperte è l'ambienti rucciosi per assicurà a sopravvivenza di 'ssa spezia. E misure di cunsirvazione, tale a criazione di riserve naturale è a sensibilisazione di u publicu, sò necessarie per pruteghje 'ssa spezia è mantene a so pupulazione in bona salute.

Riferimenti[mudificà | edità a fonte]

  • J.-C. Thibault & G. Bonaccorsi, The birds of Corsica, British Ornithologists’ Union, Check-list n°17, 1999
  • J.-C. Thibault, Connaître les oiseaux de Corse - Acelli di Corsica, Ed. Albiana, 2006

Note[mudificà | edità a fonte]

  1. Thibault & Bonaccorsi (1999), Thibault (2006).

Altri prugetti[mudificà | edità a fonte]