Cappelluccia

À prupositu di Wikipedia
(Reindirizzamentu da Parus major)
A cappelluccia
Parus major
Classifica scentifica
Regnu Animalia
Divisione Chordata
Classa Aves
Ordine Passeriformes
Famiglia Paridae
Generu Parus
Nome binuminale
Parus major
Linnaeus, 1753

A cappelluccia (o cappidduccia) hè un acellu chì face parte di a famiglia di i Paridae.

Descrizzione[mudificà | edità a fonte]

A cappelluccia hè longa circa 15 cm, incù un'apertura alare di 22-25 cm. Prisenta un piumaghju virdicciu annantu à u spinu, incù coda è ale grisge turchinicce. U capu è a gola sò di culore neru luccicu, incù i buccelli bianchi. U pettu giallu hè attravirsatu in modu longitudinale da una striscia nera verticale da a gola à l'addome chì, ind'è i masci, hè appena più larga.

Ripartizione[mudificà | edità a fonte]

A cappelluccia hè largamente sparta in Europa, in Asia è in Africa suprana. Omu u trova in una grande varietà d'ambienti, tali e fureste, i parchi, i giardini è l'aghje urbane. Hè dinù prisente in e rigione muntose insin'à un'altitudine di à l'incirca 2000 metri. 'Ssa spezia hè una migratrice parziale, incù certe pupulazione chì si cullocanu versu rigione più calde mentre l'inguernu.

A cappelluccia hè prisente è cumuna in Corsica.[1]

Biolugia[mudificà | edità a fonte]

A cappelluccia hè un acellu attivu è agile, capace à rializà acrobazie in l'arburi. Si nutrisce per u più d'insetti, di larve, di granelli è di baghi. Hè dinù cunnisciuta per a so capacità à truncà e cunchiglie di e noce per ricaccià ne a carne. Mentre a staghjone di riproduzione, chì hà locu di regula trà marzu è lugliu, u masciu canta per attirà una femina è difende u so territoriu.

Ovi[mudificà | edità a fonte]

L'ovi di a cappelluccia
Parus major excelsus

A cappelluccia face dui cuvate (da 5 à 12 ove) l'annu: d'aprile è di maghju, è po di ghjugnu o di lugliu. L'ove di a cappelluccia sò lisce, d'aspettu biancu cun piccule tacche rosse. Sò cuvate da e femmine durente circa 15 ghjorni.

Cantu[mudificà | edità a fonte]

U so cantu hè variu è meludiosu, audibile da mezu ghjinnaghju à ghjugnu. Si cumpone per u più da 2-3 sillabe ripetute. Ùn hè micca raru ch'è a cappelluccia imiti l'altri acelli in u so cantu.

In Corsica[mudificà | edità a fonte]

A cappelluccia hè cumuna è presente tuttu l'annu in Corsica.

Tassonumia[mudificà | edità a fonte]

A cappelluccia appartene à u generu Parus. Esistenu parechji sinonimi per 'ssa spezia, tali Parus major major, Parus major newtoni è Parus major excelsus. 'Ssi sinonimi sò imprudati per designà sottuspezie specifiche di Parus major.

Cunsirvazione[mudificà | edità a fonte]

A cappelluccia hè una spezia cumuna è largamente sparta, ciò chì li cunferisce un statutu di preoccupazione minore sient'è l'Unione internaziunale per a cunsirvazione di a natura (UICN). Eppuru, certe pupulazione lucale ponu esse affittate da a distruzzione di u so ambiente naturale, a polluzione è i cambiamenti climatichi. E misure di cunsirvazione, tale a prutezzione di e zone buscose è a messa in ballu d'appullatoghji artifiziali, ponu cuntribuisce à assicurà a sopravvivenza di 'ssa spezia à longu andà.

Lessicu[mudificà | edità a fonte]

U nome di a cappelluccia vene da u fattu chì in capu pare ch'ella appii un cappellu. Hè ancu chjamata a scappelluccetta, a scappelluccia[2] o a ciattola capiniella. Per ùn fà micca cunfusione cù a cappellina, basta à pensà chì a cappellina hè capiturchina. A capelluccia hè ancu chjamata a scherzicabugna o a scherzabugna.

Note[mudificà | edità a fonte]

  1. Thibault & Bonaccorsi (1999), Thibault (2006).
  2. Battestini (1982).

Bibliugrafia[mudificà | edità a fonte]

  • Jean-Claude Thibault, L'acelli di Corsica, PNRC, 1983 (in francese)
  • J.-C. Thibault & G. Bonaccorsi, The birds of Corsica, British Ornithologists’ Union, Check-list n°17, 1999
  • J.-C. Thibault, Connaître les oiseaux de Corse - Acelli di Corsica, Ed. Albiana, 2006
  • Saveriu Versini, Parolle di Corsica, 2001, DCL

Ligami[mudificà | edità a fonte]

Altri prugetti[mudificà | edità a fonte]